Bonus Trasporti 2024 per studenti: chi può richiederlo e come funziona regione per regione

Con l’inizio dell’anno scolastico 2024, torna il Bonus Trasporti, pensato per aiutare gli studenti a coprire i costi dei mezzi pubblici. Le modalità di accesso e i requisiti variano da regione a regione, offrendo contributi o sconti per agevolare gli studenti negli spostamenti. Di seguito, una panoramica su chi può richiederlo e come funziona regione per regione.

Cos’è il Bonus Trasporti 2024?

Il Bonus Trasporti è un’agevolazione economica rivolta agli studenti per ridurre i costi degli abbonamenti ai mezzi pubblici. Ogni regione italiana ha le proprie regole, con diverse scadenze e documenti richiesti, come l’abbonamento e, in alcuni casi, l’Isee. Vediamo come si articola il bonus in ogni regione.

Bonus Trasporti 2024: i dettagli regione per regione

Lombardia

In Lombardia, il Dote Trasporti è un contributo per i residenti che acquistano abbonamenti per i mezzi pubblici, tra cui treni e autobus. La richiesta va fatta sulla piattaforma “Bandi online” entro scadenze precise. È attiva anche un’agevolazione per i minori di 14 anni, che possono viaggiare gratuitamente se accompagnati da un adulto con biglietto valido.

Piemonte

Il Piemonte offre il Bonus Tpl da 100 euro per studenti, utilizzabile per abbonamenti annuali o plurimensili. Il bonus è rivolto a proprietari di veicoli diesel Euro 3, 4 e 5, e la domanda va presentata online. Il contributo viene erogato in fase di acquisto dell’abbonamento, con un rimborso entro 30 giorni.

Valle d’Aosta

In Valle d’Aosta, gli studenti universitari possono ottenere agevolazioni sui mezzi pubblici regionali, sia in Italia che all’estero. Il contributo varia in base all’Isee e al merito scolastico, offrendo in alcuni casi la gratuità totale del servizio.

Veneto

In Veneto, le agevolazioni sui trasporti sono gestite a livello locale. La città metropolitana di Venezia, ad esempio, offre il progetto MOVES, che copre fino al 50% del costo degli abbonamenti per studenti, docenti e personale ATA, con un Isee inferiore a 35.000 euro.

Provincia autonoma di Trento

Trento offre abbonamenti di libera circolazione per studenti delle scuole superiori e universitari. L’abbonamento costa 20 euro per le scuole superiori e 70 euro per gli studenti universitari e consente di viaggiare su tutti i mezzi pubblici in Trentino.

Friuli Venezia Giulia

Il Friuli Venezia Giulia ha confermato anche per l’anno scolastico 2024-2025 l’Abbonamento scolastico residenti FVG, che offre uno sconto del 50% sul costo degli abbonamenti per gli studenti fino a 27 anni. Il titolo va acquistato entro il 30 ottobre 2024.

Liguria

La Liguria offre uno sconto del 50% sugli abbonamenti mensili e annuali per studenti under 26, mentre gli studenti under 19 possono ottenere l’abbonamento gratuito. Le domande vanno presentate tramite il sito della regione.

Emilia Romagna

Il bonus “Salta su! A scuola in treno e bus” prevede un abbonamento gratuito per tutti gli studenti delle scuole elementari, medie, superiori e istituti di formazione professionale, valido dal 1° settembre 2024 al 31 agosto 2025.

Toscana

In Toscana, gli studenti possono usufruire di agevolazioni locali. A Firenze, ad esempio, il Bonus TPL Firenze offre abbonamenti a soli 50 euro per i giovani nati tra il 2006 e il 2011. La richiesta va presentata entro il 16 ottobre 2024.

Umbria

L’Umbria offre il PASS TPL UniPg, che consente agli studenti universitari di viaggiare illimitatamente su tutti i mezzi pubblici della regione per 60 euro all’anno. L’agevolazione è valida fino al 30 settembre 2025.

Marche

Nelle Marche, gli studenti con un Isee inferiore a 13.000 euro possono ottenere uno sconto del 50% sugli abbonamenti ai mezzi pubblici, limitatamente al percorso tra casa e scuola.

Lazio

Nel Lazio, le agevolazioni per i trasporti sono gestite tramite il sistema informatico Sirgat, con contributi disponibili anche per i minori. Le informazioni complete sono disponibili sul sito della regione.

Abruzzo

L’Abruzzo offre agevolazioni per studenti con un Isee fino a 10.000 euro e per quelli residenti in comuni svantaggiati o con meno di 5.000 abitanti. Le modalità di richiesta e gli importi variano e sono consultabili sul sito TUA Abruzzo.

Campania

La Campania prevede sconti sull’abbonamento annuale per studenti under 26 con un Isee inferiore a 12.500 euro. La richiesta va presentata online.

Puglia

La Adisu Puglia offre contributi economici per il trasporto urbano e interurbano agli studenti universitari. Il costo dell’abbonamento varia a seconda della città, con tariffe agevolate come 12 euro al mese per Bari e 5,20 euro per Valenzano.

Sardegna

La Sardegna offre agevolazioni del 80% per gli studenti con un Isee inferiore a 25.500 euro. Tutti gli altri pagano il 40% del costo totale dell’abbonamento. Le richieste si effettuano online sul sito della regione.

Come fare domanda

Ogni regione ha procedure specifiche per richiedere il Bonus Trasporti 2024. In generale, la domanda deve essere presentata online entro le scadenze indicate, accompagnata dai documenti richiesti, come l’abbonamento e, in alcuni casi, l’Isee. Per dettagli più specifici, è consigliabile consultare i siti ufficiali delle rispettive regioni.

Scroll to Top

Questo sito utilizza cookies tecnici e di profilazione propri e di terze parti per individuare le tue preferenze. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra Cookies Policy. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies