Bonus mobili: quali spese sono detraibili per gli acquisti nel 2024?

Per ottenere il Bonus mobili ed elettrodomestici destinato all’arredo di un immobile in ristrutturazione, è necessario effettuare il pagamento delle spese entro il 31 dicembre 2024? Questo è il quesito sollevato da un lettore di FiscoOggi, la rivista telematica dell’Agenzia delle Entrate, che si è rivolto agli esperti del fisco per chiarimenti.

Il lettore ha spiegato di aver acquistato una cucina del valore di 6.500 euro, ma prevede di pagare solo una parte della somma entro il 2024, in quanto i lavori di ristrutturazione non saranno conclusi entro l’anno. Di conseguenza, ha chiesto quale cifra potrà effettivamente portare in detrazione nella sua dichiarazione dei redditi.

Come funziona il Bonus mobili?

Gli esperti dell’Agenzia delle Entrate chiariscono che per ottenere la detrazione del 50% sulle spese sostenute per mobili ed elettrodomestici, queste devono essere effettuate entro la fine dell’anno. Il limite massimo detraibile è di 5.000 euro per il 2024. È fondamentale che i lavori di ristrutturazione siano iniziati prima dell’acquisto degli arredi e delle attrezzature.

Se non ci saranno novità nella prossima legge di bilancio, le spese effettuate nel 2025 non saranno ammissibili ai fini della detrazione.

Scroll to Top

Questo sito utilizza cookies tecnici e di profilazione propri e di terze parti per individuare le tue preferenze. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra Cookies Policy. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies