Bonus Natale da 100 euro: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Con la recente circolare n. 19/E del 10 ottobre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha offerto importanti chiarimenti sul Bonus Natale, un’indennità introdotta dal decreto Omnibus (D.L. n. 113/2024) destinata ai lavoratori dipendenti che soddisfano specifici requisiti di reddito e familiari. Questo bonus, che può arrivare fino a 100 euro, verrà erogato nella busta paga di dicembre, insieme alla tredicesima mensilità.

Requisiti per ottenere il Bonus Natale

Per poter richiedere il Bonus Natale, i lavoratori dipendenti devono rispettare tre condizioni fondamentali:

  • Limite di reddito: il reddito complessivo del 2024 non deve superare i 28.000 euro. Importante sottolineare che il reddito dell’abitazione principale e delle sue pertinenze non viene considerato ai fini di questo calcolo.
  • Situazione familiare: i beneficiari devono avere sia il coniuge sia almeno un figlio fiscalmente a carico, e non devono essere separati legalmente o effettivamente dal coniuge. In alternativa, per le famiglie monogenitoriali, il bonus è concesso a chi ha almeno un figlio fiscalmente a carico.
  • Capienza fiscale: l’imposta lorda sui redditi da lavoro dipendente deve superare la detrazione prevista per tale tipo di reddito, come specificato dall’articolo 13, comma 1, del TUIR.

Come richiedere il Bonus

I lavoratori interessati devono presentare al proprio datore di lavoro una dichiarazione scritta in cui affermano di possedere i requisiti necessari, fornendo il codice fiscale dei familiari a carico. Questa comunicazione deve includere un’autocertificazione che attesti il possesso dei requisiti di reddito e familiari.

Erogazione e recupero delle somme

Il bonus sarà inserito nella busta paga di dicembre, insieme alla tredicesima. L’importo sarà calcolato in base ai giorni lavorati, senza differenze legate alla tipologia contrattuale o all’orario di lavoro (part-time o full-time). Il datore di lavoro potrà recuperare l’importo erogato attraverso un credito da utilizzare in compensazione fiscale.

Questo chiarimento dell’Agenzia delle Entrate permette ai lavoratori di avere una panoramica completa e precisa dei requisiti e delle modalità di richiesta del Bonus Natale, consentendo di organizzare le proprie richieste in vista dell’avvicinarsi delle festività.

Scroll to Top

Questo sito utilizza cookies tecnici e di profilazione propri e di terze parti per individuare le tue preferenze. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra Cookies Policy. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies