A partire dal 1° gennaio 2025, entrerà ufficialmente in vigore il Bonus Anziani da 850 euro mensili, una misura destinata a fornire supporto agli ultraottantenni in condizioni di grave necessità. Questo contributo mira a garantire agli anziani un sostegno economico per accedere a servizi di assistenza e cura, contribuendo al miglioramento della qualità della vita di chi si trova in situazioni di fragilità economica e sanitaria. Vediamo i dettagli del nuovo bonus, chi potrà beneficiarne e come fare per ottenerlo.
Importi per i beneficiari
Il bonus ha un importo mensile di 850 euro e verrà erogato per tutto il 2025, raggiungendo così un totale di oltre 10.000 euro annui per ogni beneficiario. L’obiettivo del governo Meloni è quello di supportare gli anziani che necessitano di cure continue e di aiutarli a coprire i costi di servizi qualificati di assistenza. Il bonus si affiancherà all’indennità di accompagnamento (circa 530 euro al mese) già percepita da molti richiedenti, portando il totale mensile a oltre 1.000 euro, esentasse.
Gli importi ricevuti tramite questo bonus dovranno essere spesi esclusivamente per servizi di assistenza, come lavoratori domestici regolarmente assunti o imprese specializzate nell’assistenza sociale non residenziale. Questo significa che gli 850 euro non potranno essere utilizzati per acquisti generici, ma serviranno a coprire specifiche spese legate al lavoro di cura e assistenza, in modo da garantire che il supporto vada direttamente a beneficio delle necessità quotidiane dei beneficiari.
Requisiti per ottenere il Bonus anziani
Il Bonus Anziani non sarà accessibile a tutti coloro che hanno superato gli 80 anni, ma solo a una fascia limitata della popolazione anziana. Si stima che i beneficiari saranno circa 25.000 persone, poiché i requisiti per l’accesso sono piuttosto rigorosi. Vediamo i criteri necessari per fare domanda:
- Età minima: I richiedenti devono avere almeno 80 anni.
- Isee basso: È richiesto un Isee inferiore a 6.000 euro per attestare la situazione di disagio economico.
- Condizione di bisogno assistenziale grave: Il richiedente deve dimostrare di trovarsi in una condizione di “bisogno assistenziale gravissimo”, un criterio che sarà verificato da una commissione apposita del Ministero del Lavoro.
- Indennità di accompagnamento: Per accedere al bonus, il richiedente deve essere già titolare dell’indennità di accompagnamento o risultare idoneo a riceverla. Questa indennità è concessa in caso di invalidità totale o quando si verifica l’impossibilità permanente di camminare autonomamente, o la necessità di un’assistenza costante per le attività quotidiane.
Questi requisiti permettono di concentrare i fondi su coloro che hanno un reale e impellente bisogno di assistenza, dando priorità agli anziani che vivono situazioni di particolare vulnerabilità economica e sanitaria.
Come fare domanda
Sebbene il bonus entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025, i dettagli precisi su come presentare la domanda sono ancora in fase di definizione. Tuttavia, si prevede che l’INPS gestirà le richieste, come già avviene per altre misure di sostegno. La procedura sarà probabilmente accessibile tramite il portale online dell’INPS, dove gli utenti potranno caricare i documenti necessari per dimostrare di possedere i requisiti economici e sanitari richiesti. Saranno forniti, inoltre, ulteriori dettagli su eventuali moduli da compilare e sulla tempistica precisa dell’erogazione.
Considerazioni finali
Il Bonus Anziani da 850 euro rappresenta una misura importante per sostenere le persone anziane in difficoltà, assicurando loro un’assistenza continuativa e qualificata. Nonostante i requisiti stringenti, questa misura potrà fare la differenza per migliaia di anziani che vivono situazioni di disagio economico e sanitario. Grazie al supporto dell’INPS e del Ministero del Lavoro, gli aventi diritto potranno ricevere un aiuto fondamentale per coprire le necessità di cura quotidiana, con l’obiettivo di migliorare la loro qualità della vita e assicurare loro una maggiore sicurezza e benessere.