Il Bonus Nido 2024 rappresenta un’importante opportunità di sostegno economico per le famiglie italiane con bambini piccoli. Questo contributo, erogato dall’INPS, è destinato a coprire parte delle spese sostenute per le rette degli asili nido, sia pubblici che privati, o per l’assistenza domiciliare. Ecco tutto ciò che c’è da sapere per richiederlo.
Scadenze e importo del contributo
Le famiglie interessate hanno tempo fino al 31 dicembre 2024 per presentare la domanda e accedere al bonus. L’importo massimo del contributo può arrivare fino a 3.600 euro annui, variabile in base alla situazione economica del richiedente, misurata tramite l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), e al numero di figli a carico.
Novità per il 2024
L’edizione del Bonus Nido per il 2024 introduce alcune importanti novità che ampliano le possibilità di accesso e aumentano il sostegno economico per determinate categorie di famiglie:
- Maggiorazione per famiglie con due figli: Le famiglie che hanno un figlio nato dal 1° gennaio 2024 e un altro figlio di età inferiore ai 10 anni possono beneficiare di un incremento dell’importo del bonus, fino a un massimo di 3.600 euro annui.
- ISEE fino a 40.000 euro: L’importo base del bonus è ora accessibile a un numero maggiore di famiglie, con un tetto ISEE elevato a 40.000 euro, consentendo così a più nuclei familiari di rientrare nei requisiti per ottenere il contributo.
Come richiedere il Bonus Nido 2024
La procedura per richiedere il Bonus Nido 2024 è semplice e può essere effettuata in diverse modalità:
- Online: Accedendo al sito web ufficiale dell’INPS, dove è possibile compilare e inviare la domanda direttamente.
- Telefonicamente: Chiamando il Contact Center INPS al numero 803.164 da rete fissa o al numero 06164164 da cellulare.
Un sostegno concreto per le famiglie
Il Bonus Nido si conferma come un supporto concreto per le famiglie italiane, contribuendo a ridurre l’onere economico legato alle spese per l’asilo nido o per l’assistenza domiciliare. L’INPS stima che nel 2024 circa 300.000 famiglie potranno beneficiare di questo aiuto, un segnale importante di attenzione verso le esigenze dei genitori con figli piccoli.
Per non perdere l’opportunità di accedere al bonus, l’INPS invita tutte le famiglie idonee a presentare la domanda entro la scadenza fissata al 31 dicembre 2024.