Bonus mobili 2025: confermata la proroga nella manovra. Ecco come funziona e a chi spetta

Introduzione
Il bonus mobili ed elettrodomestici è un’agevolazione Irpef che consente di detrarre parte delle spese per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici nuovi, destinati ad arredare un immobile in fase di ristrutturazione. La proroga fino al 2025 è stata annunciata dal viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, all’interno della Legge di Bilancio. Le condizioni previste dovrebbero rimanere le stesse del 2024. Vediamo nel dettaglio come funziona.

Come funziona il bonus mobili
La proroga del bonus mobili fino al 2025 è inclusa nella Manovra approvata dal Consiglio dei Ministri. La misura dovrà essere confermata durante l’iter parlamentare della Legge di Bilancio, ma secondo fonti attendibili, è improbabile che venga cancellata.

L’annuncio del viceministro Leo
Il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, ha confermato che il bonus mobili sarà prorogato anche per il 2025 con una detrazione del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. Non sono stati ancora forniti dettagli ulteriori, ma le condizioni dovrebbero restare identiche a quelle del 2024, incluso il tetto di spesa.

Cos’è il bonus mobili
Il bonus mobili è una detrazione Irpef che spetta a chi acquista mobili o grandi elettrodomestici nuovi per arredare un immobile in ristrutturazione. La detrazione si applica su un importo massimo di 5.000 euro, comprensivo delle spese di trasporto e montaggio, e deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo. Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico, carta di credito o debito.

Gli immobili
La detrazione del 50%, calcolata su un importo massimo di 5.000 euro, si applica a ciascuna unità immobiliare, comprese le pertinenze o le parti comuni di edifici oggetto di ristrutturazione. Se un contribuente effettua lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari, potrà beneficiare del bonus più volte.

Scadenza e requisiti
Attualmente, il bonus è valido per gli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2024, ma con la proroga sarà possibile usufruirne fino al 31 dicembre 2025. Tuttavia, il bonus può essere richiesto solo se i lavori di ristrutturazione sono iniziati entro il 1° gennaio dell’anno precedente all’acquisto dei beni.

Mobili ed elettrodomestici inclusi
Il bonus si applica all’acquisto di mobili nuovi e grandi elettrodomestici con specifici requisiti energetici. Ad esempio, per i forni è necessaria una classe energetica non inferiore alla A, mentre per lavatrici e frigoriferi le classi minime sono rispettivamente E e F. Anche le spese di trasporto e montaggio dei beni possono essere incluse nel bonus, purché pagate con le modalità richieste.

I mobili agevolabili
Tra i mobili che possono beneficiare del bonus rientrano letti, armadi, tavoli, sedie, divani, poltrone e altri elementi essenziali per l’arredamento. Non sono invece inclusi porte, pavimenti, tende o altri complementi di arredo.

Gli elettrodomestici agevolabili
Per gli elettrodomestici, il bonus si applica a grandi apparecchi come frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie e forni, purché rispettino i requisiti di efficienza energetica. Alcuni acquisti di elettrodomestici devono essere comunicati all’ENEA per poter beneficiare della detrazione.

Documentazione necessaria
Per usufruire del bonus è necessario conservare la documentazione di pagamento (ricevute di bonifico, estratti conto per pagamenti con carte di credito o debito) e le fatture o scontrini che riportano il codice fiscale e la descrizione dettagliata dei beni acquistati.

Tetto per le spese detraibili
Sebbene il bonus mobili per il 2025 mantenga le stesse condizioni del 2024, ci sarà una novità: le spese detraibili rientreranno in un nuovo tetto complessivo basato sul reddito e il numero di figli. Tuttavia, questa modifica non avrà effetti retroattivi sulle spese già sostenute.

Scroll to Top

Questo sito utilizza cookies tecnici e di profilazione propri e di terze parti per individuare le tue preferenze. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra Cookies Policy. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies