Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto la piattaforma Carta del Docente per l’anno scolastico 2024/2025, rendendo disponibile il bonus di 500 euro destinato all’aggiornamento professionale dei docenti.
Chi può usufruire del bonus
La Carta del Docente è rivolta ai docenti di ruolo a tempo indeterminato, sia su posto comune che su sostegno. Inoltre, possono accedere al bonus anche quei docenti che hanno ottenuto il diritto tramite una sentenza passata in giudicato.
Come accedere alla piattaforma
I docenti possono accedere alla piattaforma ufficiale disponibile all’indirizzo cartadeldocente.istruzione.it. Il sito è suddiviso in due sezioni: una per i docenti e l’altra per gli esercenti autorizzati. Per l’accesso è necessario utilizzare le credenziali SPID di livello 2 o la Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Si consiglia di pazientare in caso di rallentamenti dovuti all’alta affluenza nelle prime ore di apertura.
Cosa si può acquistare con il bonus
I fondi del bonus di 500 euro possono essere utilizzati per:
- Acquisto di libri, testi digitali e riviste
- Hardware e software per l’insegnamento e l’aggiornamento
- Iscrizione a corsi di formazione, corsi di laurea e master universitari
- Biglietti per eventi culturali, come spettacoli teatrali e cinematografici, musei e mostre
È importante che le iniziative di formazione siano in linea con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola e con il Piano Nazionale di Formazione.
Chi non è incluso nel bonus
Non possono beneficiare del bonus i docenti neoassunti tramite le graduatorie GPS sostegno o concorso PNRR non abilitati, con supplenza mirata al ruolo. Inoltre, i docenti che hanno terminato il loro contratto da supplenti annuali nell’anno scolastico 2023/24 non potranno usufruire di eventuali residui non spesi entro il 31 agosto 2024.
La Carta del Docente, istituita dalla Legge 107/2015 (Buona Scuola), rappresenta uno strumento importante per supportare la crescita professionale e culturale dei docenti di ruolo delle scuole statali.