L’ISEE, o Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è un fondamentale strumento utilizzato in Italia per accedere a bonus e prestazioni sociali agevolate. Questo indicatore rappresenta una sorta di “carta d’identità” economica del nucleo familiare, ovvero di tutte le persone elencate nello “stato di famiglia” che convivono sotto lo stesso tetto.
Misurazione del Livello Economico Familiare
L’ISEE misura il livello economico complessivo di un nucleo familiare, tenendo conto di tutte le componenti della “ricchezza” familiare, come proprietà immobiliari, rendite finanziarie e redditi vari. Tuttavia, non si tratta di una semplice somma matematica. L’ISEE è il risultato di un complesso intreccio di variabili che tengono conto non solo della ricchezza, ma anche del numero di persone nel nucleo familiare e della presenza di eventuali disabili o invalidi. Per questo motivo, due famiglie con lo stesso livello di ricchezza possono avere ISEE differenti.
Validità e Controlli
Il calcolo dell’ISEE si basa sui dati forniti nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), e la certificazione ottenuta ha validità fino al 31 dicembre dell’anno in cui viene presentata la DSU. Tutti i dati sono conservati nell’Archivio Nazionale ISEE, gestito dall’INPS, e sono accessibili agli Enti erogatori e alle Amministrazioni per eventuali controlli, che possono essere effettuati dalla Guardia di Finanza.
Chi può Richiedere l’ISEE?
Tutti i cittadini residenti in Italia possono richiedere l’ISEE per accedere a prestazioni sociali agevolate, bonus e altre agevolazioni.
Utilità dell’ISEE
L’ISEE è necessario per verificare se una famiglia ha diritto a sussidi, benefici e agevolazioni. Alcuni esempi di situazioni in cui l’ISEE è richiesto includono:
- Bonus sociali: sconti sulle bollette di gas, acqua, ed energia elettrica.
- Sconti sui servizi: canone Telecom, Canone RAI, trasporti pubblici.
- Tasse universitarie: agevolazioni per gli studenti.
- Prestazioni sociali: Assegno di Inclusione, Supporto a Formazione e Lavoro, Assegno Unico Universale, Bonus Psicologo.
- Nuove iniziative: dal 2024, l’ISEE sarà necessario per richiedere la nuova Carta della Cultura Giovani, che sostituisce il Bonus Cultura 18app.
Le prestazioni variano spesso a livello locale, quindi i requisiti possono cambiare in base al Comune e alla prestazione richiesta.
Il Nucleo Familiare ai Fini ISEE
Ai fini dell’ISEE, il nucleo familiare è composto da tutte le persone che coabitano e risiedono nello stesso comune, legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela, o legami affettivi.
Tipologie di ISEE
Oltre all’ISEE ordinario, esistono diverse varianti a seconda della prestazione richiesta:
- ISEE Università: per il diritto allo studio universitario.
- ISEE Sociosanitario: per l’accesso a prestazioni sociosanitarie, come assistenza domiciliare per persone con disabilità.
- ISEE Minorenni: per prestazioni rivolte ai minorenni figli di genitori non coniugati e non conviventi.
Ottenere la Certificazione ISEE
Per ottenere l’ISEE, è necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), che include informazioni sui membri del nucleo familiare, la casa di abitazione, redditi e patrimoni. La DSU può essere presentata autonomamente tramite il sito dell’INPS, assistenza di un CAF, oppure tramite il nostro servizio dedicato.