Dicembre si conferma un mese ricco di bonus e agevolazioni per milioni di italiani. Tra i principali incentivi troviamo il Bonus Natale fino a 100 euro per i lavoratori dipendenti con figli a carico, la tredicesima mensilità, la quattordicesima e un importo aggiuntivo di 155 euro per pensionati con redditi bassi. Questi extra rappresentano un’importante spinta ai consumi natalizi o un aiuto per sistemare conti in sospeso.
La tredicesima mensilità
A chi spetta?
Circa 35 milioni di italiani riceveranno la tredicesima, suddivisi tra 16 milioni di pensionati e 19 milioni di lavoratori subordinati. Questo bonus corrisponde a un dodicesimo della retribuzione annua complessiva e ha un valore medio di circa 1.170 euro, per un totale di 41 miliardi di euro.
Quando arriverà?
- Pensionati: Il pagamento inizierà il 2 dicembre, primo giorno utile del mese.
- Lavoratori dipendenti del settore privato: La data varia in base ai contratti collettivi nazionali, ma generalmente la tredicesima viene accreditata con l’ultimo stipendio dell’anno o con un cedolino separato.
- Dipendenti pubblici: Generalmente riceveranno il pagamento intorno alla metà di dicembre. Le date di accredito variano:
- 14 dicembre: Insegnanti (anticipata al 13, poiché il 14 è sabato).
- 15 dicembre: Personale delle direzioni del Tesoro.
- 16 dicembre: Altri dipendenti pubblici.
Il Bonus Natale 2024
Cos’è e chi può richiederlo?
Il Bonus Natale 2024 è un’indennità una tantum fino a 100 euro netti per lavoratori dipendenti, sia del settore pubblico che privato, parametrata ai giorni di lavoro effettuati nel 2024.
Requisiti principali:
- Reddito annuo lordo non superiore a 28.000 euro.
- Almeno un figlio fiscalmente a carico, anche adottivo o affidato.
- I figli si considerano a carico se il loro reddito non supera 2.840,51 euro (o 4.000 euro se hanno meno di 24 anni).
- Esclusi dalla misura i lavoratori “incapienti” con redditi inferiori a 8.174 euro, che non possono beneficiare di detrazioni fiscali.
Come richiederlo?
- Lavoratori privati: Devono presentare un’autocertificazione al datore di lavoro. L’importo sarà recuperato come credito d’imposta nella dichiarazione dei redditi.
- Dipendenti pubblici: La richiesta va effettuata sul portale NoiPa entro le 12:00 del 22 novembre. In alternativa, il bonus può essere richiesto in sede di dichiarazione dei redditi (2025).
- Personale delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere: Scadenza prorogata al 27 novembre.
Importo aggiuntivo di 155 Euro per i pensionati
Chi ne ha diritto?
Pensionati con un reddito annuo inferiore a 7.781,93 euro riceveranno automaticamente un importo aggiuntivo di 154,94 euro. Questa misura, introdotta dalla legge n. 388 del 2000, interesserà oltre 400.000 beneficiari e verrà accreditata con la pensione di dicembre.
La quattordicesima
A chi spetta?
- Pensionati che hanno compiuto 64 anni tra il 1° agosto 2024 e il 31 dicembre 2024.
- Beneficiari che hanno acquisito i requisiti anagrafici e reddituali nel corso del 2024.
Quando viene accreditata?
La quattordicesima è assegnata d’ufficio con la rata di dicembre, proporzionata al numero di mesi dell’anno in cui è stata erogata la pensione.
Conclusione
Dicembre non è solo il mese delle festività, ma anche un periodo strategico per milioni di italiani che beneficiano di incentivi economici. Dalla tredicesima al Bonus Natale, fino agli importi aggiuntivi per i pensionati, queste misure offrono un prezioso aiuto per affrontare le spese di fine anno.