A partire da settembre 2024, entrerà in vigore la nuova carta “Dedicata a te”, un aiuto economico di 500 euro destinato alle famiglie italiane con un ISEE fino a 15.000 euro annui. Questo contributo, erogato in un’unica tranche annuale, è rivolto a chi non riceve già altre forme di sostegno statale come la NASpI, la Dis-Coll o la cassa integrazione. La misura, avviata in via sperimentale dal Governo nel 2023, è stata potenziata quest’anno con un incremento dei fondi e un’estensione del numero di beneficiari.
Requisiti per accedere al beneficio
Il beneficio è riservato a famiglie con un ISEE non superiore a 15.000 euro, escludendo tuttavia i single, le coppie senza figli e coloro che già beneficiano di altri aiuti statali. Tra questi aiuti esclusi rientrano, oltre alla NASpI e Dis-Coll, l’Assegno di inclusione, l’indennità di mobilità, i fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito e ogni altra forma di sostegno al reddito legata alla disoccupazione volontaria. Secondo quanto comunicato dall’INPS, potranno beneficiare della misura fino a 1,33 milioni di nuclei familiari, un aumento rispetto ai 1,2 milioni del 2023.
Dettagli del contributo economico
Il contributo di 500 euro sarà erogato tramite una carta elettronica prepagata, fornita da Poste Italiane attraverso la società controllata Postepay. Le carte saranno distribuite agli aventi diritto a partire dal mese di settembre 2024 e dovranno essere attivate con l’accredito del contributo. È importante sottolineare che il primo utilizzo della carta dovrà avvenire entro il 16 dicembre 2024, pena la perdita del beneficio. Le somme accreditate dovranno essere interamente spese entro il 28 febbraio 2025.
Criteri di priorità e modalità di distribuzione
L’INPS si occuperà di individuare i beneficiari senza necessità di presentare domanda. I Comuni riceveranno dall’INPS, entro il 24 luglio 2024, le liste dei nuclei familiari aventi diritto, complete di istruzioni operative per la distribuzione. La priorità sarà data alle famiglie con minori, partendo da quelle con l’ISEE più basso. In particolare, verrà data precedenza ai nuclei familiari composti da almeno tre membri, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2010. Seguono, in ordine di priorità, i nuclei con tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2006 e, infine, le famiglie con almeno tre componenti, indipendentemente dall’età dei figli.
Una volta individuati, i beneficiari saranno avvisati tramite SMS dal Comune di residenza, e potranno ritirare la carta presso gli uffici postali abilitati. Per il ritiro, sarà necessario presentare la comunicazione ricevuta dal Comune, contenente il codice fiscale e il codice della carta assegnata.
Prodotti acquistabili con la carta “Dedicata a te”
La carta “Dedicata a te” permette l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, con una lista di prodotti che include carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, pesce fresco, latte e derivati, uova, oli d’oliva e di semi, prodotti della panetteria e pasticceria, pasta, riso, orzo, farro, avena, mais, legumi, frutta e verdura, alimenti per bambini, miele, zucchero, cacao, cioccolato, acque minerali, caffè e tè.
Sono stati inoltre aggiunti nuovi prodotti per il 2024, come quelli DOP e IGP, gli ortaggi e i prodotti da forno surgelati, il tonno e la carne in scatola. Restano esclusi dall’acquisto i prodotti come tabacco, alcolici e bevande zuccherate, confermando l’intento di destinare l’aiuto esclusivamente ai bisogni essenziali delle famiglie in difficoltà.
Con questa misura, il Governo intende fornire un supporto concreto alle famiglie italiane che si trovano in condizioni economiche difficili, offrendo una risorsa aggiuntiva per far fronte alle spese alimentari e di prima necessità.