Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL): un’opportunità per disoccupati e inoccupati

Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) rappresenta una misura innovativa introdotta dal governo per favorire l’integrazione nel mondo del lavoro delle persone a rischio di esclusione sociale e lavorativa. Questa iniziativa è destinata a singoli componenti di nuclei familiari che rispettano determinati requisiti economici, di cittadinanza e di residenza, ed è attiva dal 1° settembre 2023.

Chi può beneficiare del SFL?

Il SFL è rivolto a persone di età compresa tra i 18 e i 59 anni, che appartengono a nuclei familiari con un ISEE non superiore a 6.000 euro annui e che non includono minori, persone over 60, disabili o soggetti svantaggiati già assistiti dai servizi sociosanitari. Questo strumento mira a supportare disoccupati, inoccupati e lavoratori sospesi, promuovendo il loro reinserimento nel mercato del lavoro.

Come funziona il Supporto per la Formazione e il Lavoro?

Per accedere al SFL, è necessario seguire una procedura ben definita:

  1. Presentazione della domanda: Gli interessati devono presentare la domanda di SFL all’INPS tramite il portale online.
  2. Iscrizione alla piattaforma SIISL: Dopo la presentazione della domanda, è obbligatoria l’iscrizione al Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL). Questa piattaforma aiuta nella ricerca di lavoro e nell’individuazione delle attività formative più adatte.
  3. Sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale (PAD): Una volta completata l’istruttoria della domanda, i richiedenti devono sottoscrivere il PAD, confermando la disponibilità a partecipare alle attività lavorative e indicando almeno tre agenzie per il lavoro contattate per trovare opportunità professionali.
  4. Sottoscrizione del Patto di Servizio Personalizzato: Dopo la firma del PAD, il richiedente viene convocato presso un Centro per l’Impiego per sottoscrivere un Patto di Servizio Personalizzato, che definirà il percorso da seguire per la ricerca di un’occupazione.

Quali sono i benefici economici?

Il SFL prevede un’indennità di partecipazione di 350 euro al mese per tutta la durata della formazione o delle altre attività lavorative, fino a un massimo di 12 mesi. Questo beneficio viene erogato tramite bonifico mensile dall’INPS e la sua concessione è subordinata alla partecipazione effettiva alle attività previste.

Requisiti per accedere al SFL

Per beneficiare del SFL, è necessario rispettare alcuni requisiti fondamentali:

  • Requisiti di cittadinanza e residenza: Essere cittadini italiani, dell’Unione Europea o di Paesi terzi con permesso di soggiorno, e risiedere in Italia da almeno cinque anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo.
  • Requisiti economici: Un ISEE familiare valido non superiore a 6.000 euro annui, un reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui e un patrimonio immobiliare e mobiliare entro specifici limiti.
  • Compatibilità con altre attività lavorative: Il SFL è compatibile con attività lavorative, purché il reddito percepito non superi le soglie previste.

Obblighi e incompatibilità

Il beneficiario del SFL ha l’obbligo di comunicare eventuali variazioni di reddito, patrimonio o composizione del nucleo familiare, pena la decadenza del beneficio. Il SFL è inoltre incompatibile con altre forme di sostegno al reddito, come il Reddito di Cittadinanza o la Pensione di Cittadinanza.

Come presentare la domanda?

La domanda per il SFL può essere presentata online sul sito dell’INPS, tramite SPID, CNS o CIE. In alternativa, è possibile presentare la domanda anche presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF), tramite gli Istituti di Patronato, oppure scegliendo il servizio online dedicato.

In conclusione, il Supporto per la Formazione e il Lavoro è una misura significativa per chi cerca di reintegrarsi nel mercato del lavoro, offrendo non solo un sostegno economico, ma anche un percorso strutturato verso l’occupazione.

Scroll to Top

Questo sito utilizza cookies tecnici e di profilazione propri e di terze parti per individuare le tue preferenze. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra Cookies Policy. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies